Esistono tantissime tipologie di macchine operatrici ed attrezzature che possono essere noleggiate. Alcune richiedono il possesso di specifiche abilitazioni altre ancora che possono circolare su strada e richiedono il possesso di una patente. In questo articolo vedremo che patente è necessaria per guidare i diversi mezzi che si possono noleggiare.
Patente o abilitazione, cosa serve per le macchine operatrici?
Quando si parla di patenti e abilitazioni è importante fare una precisazione fondamentale:
- Per guidare un mezzo su strada è necessario che il conducente sia in possesso di una determinata patente.
- Per manovrare i macchinari, l’operatore deve essere in possesso di una specifica abilitazione.
La normativa di riferimento in termini di patenti è il Codice della strada. Quello classifica ogni tipo di veicolo e indica le tipologie di patente per macchine operatrici e altri mezzi. Ad essa, si aggiunge anche una circolare ministeriale in particolare la n° 4857 del 22/02/13. La quale definisce quali sono le macchine operatrici e le macchine agricole ed indica quale patente è necessaria per guidarle.
In riferimento invece alla manovra di determinati macchinari e attrezzature, la norma da rispettare è invece l’Accordo Stato-Regioni del 22/02/12. Questa fonte normativa richiede a ciascun operatore una specifica abilitazione a seconda della macchina che intende manovrare.
I diversi tipi di patente
Patente B
Furgoni, camion cassonati, pick-up ma anche piattaforme autocarrate disponibili a noleggio, possono circolare liberamente su strada essendo dotate di targa bianca. In linea generale, per poter guidare veicoli con una massa inferiore alle 3,5 tonnellate è sufficiente che il conducente sia in possesso di patente B. La maggior parte dei modelli di piattaforma autocarrata e di camion cassonati fanno parte di questa categoria. Ma esistono alcune versioni che superano questo limite per cui è richiesta la patente C.
Patente BE
La patente per macchine operatrici e agricole dotate di targa gialla è quella di tipo B. Per poter condurre invece veicoli composti da motrice e rimorchio superiori ai 4250 kg è invece necessaria la patente BE.
Patente C
Oltre a piattaforme autocarrate e camion sopra menzionati, per poter guidare tutti i mezzi che superano le 3,5 tonnellate è necessaria la patente C1. Questo tipo di patente per macchine operatrici è sufficiente se la massa non supera le 7,5 tonnellate. Ci sono infine le autogrù, che richiedono il possesso della patente C. È importante chiarire che la patente di tipo C abilita alla guida per uso personale. Mentre, per poter guidare un mezzo per conto di terzi, bisogna possedere anche la patente CQC.

Dove puoi guidare
A proposito di macchine operatrici, tra cui rientrano escavatori o rulli, è necessario aprire una breve parentesi. L’art.58 del Codice della strada indica che questo tipo di macchine:
- possono circolare su strada per effettuare un trasferimento da e verso il luogo in cui saranno utilizzate e per spostare materiali necessari al loro funzionamento;
- per brevi trasferimenti su strada queste tipologie di mezzi possono circolare liberamente mentre;
- per lunghe tratte, come ad esempio per la consegna dal centro noleggio al cantiere, devono essere trasportati su mezzi idonei.
Le macchine operatrici hanno una specifica destinazione, che nella maggior parte dei casi è la costruzione di opere e cantieri. Quindi, non possono essere in alcun modo utilizzate come mezzi di trasporto di cose o persone.
Abilitazione per macchine operatrici
Chiarito quale patente serve per le macchine operatrici, ora focalizzeremo l’attenzione sui requisiti per poter manovrare tali macchinari. La normativa richiede che tutti gli operatori che manovrano determinate attrezzature, siano in possesso di una specifica abilitazione per il loro utilizzo in sicurezza. Tra queste macchine rientrano quelle che possono circolare su strada, ma anche tutte quelle che non possono farlo. Come ad esempio piattaforme semoventi, macchine movimento terra compatte e attrezzature per la logistica.
Per conseguire ogni tipo di abilitazione (patentino), è necessario frequentare un corso teorico-pratico e superare una prova finale. Quando si noleggia un macchinario, deve essere consegnato al noleggiatore un elenco dei nominativi degli utilizzatori abilitati che andranno a manovrare il macchinario stesso.
Le nostre conclusioni
In generale, guidare e manovrare macchinari a noleggio sono due azioni ben distinte. Solo alcune macchine operatrici possono circolare su strada, se dotate di targa bianca o gialla, ed è necessaria l’apposita patente per poterle guidare. Per manovrare i macchinari, compresi quelli che vanno su strada, gli operatori devono essere in possesso di una specifica abilitazione.
Rispettare quanto disposto dalle normative in termini di patenti e abilitazioni, è fondamentale per poter lavorare con le macchine operatrici. Inoltre, garantisce la sicurezza sul posto di lavoro essendo mezzi potenzialmente pericolosi.
Scopri quali macchinari puoi noleggiare su rentmas!