In ogni tipologia di lavoro, la sicurezza dovrebbe essere la priorità sia per le imprese sia per i lavoratori. Utilizzare attrezzature adeguate e adottare comportamenti appropriati permette di operare in sicurezza anche ad altezze elevate. In questo articolo vedremo come lavorare in quota in condizioni di massima sicurezza.
Quali sono i lavori da effettuare in quota
I settori in cui spesso si deve lavorare in altezza sono l’edilizia, l’industria e la manutenzione degli impianti oppure del verde. Prima di capire come lavorare in quota in sicurezza, è importante sottolineare che ogni tipologia di attività ha caratteristiche proprie. Dettate sia dall’intervento in sé che dall’ambiente in cui questo viene eseguito. Per questa ragione è fondamentale, ai fini della sicurezza, utilizzare l’attrezzatura più adatta al lavoro da svolgere.
Settore Edile
Le macchine per il sollevamento delle persone prendono il nome di piattaforme di lavoro elevabili, ma sono meglio conosciute come piattaforme aeree. Questo genere di attrezzature consente ai lavoratori di avere un accesso sicuro in quota per svolgere una serie di attività. Tra queste rientrano tutte quelle che vengono eseguite nel comparto edile. Alcuni esempi nel mondo delle costruzioni sono i lavori in muratura sui nuovi edifici ma anche le ristrutturazioni e i lavori di efficientamento energetico. A questi si aggiungono gli interventi di ripristino di terrazzi, tetti, cornicioni o altre parti di edifici e facciate.
Installazione e Manutenzione Industriale e Civile
Le piattaforme aeree sono molto utilizzate anche nell’installazione e manutenzione di impianti o infissi sia in ambito civile che industriale. Caldaie, aria condizionata o pompe di calore sono impianti di tipo civile. Nel comparto industriale sono presenti aspiratori di aria, rilevatori di fumi oppure impianti produttivi. Tutti necessitano di prima installazione, pulizia e manutenzione periodica. Come detto in precedenza, lavorare in quota espone i lavoratori a rischi di caduta. Per questo motivo le imprese ed i professionisti ricorrono al noleggio di piattaforme aeree. In quel modo hanno attrezzature sempre al meglio per poter operare in sicurezza.
Anche nel settore del verde si lavora spesso in altezza, in particolare quando si devono sagomare siepi nei grandi parchi. Dato che esistono piattaforme di diversa tipologia, necessarie per operazioni molto differenti tra loro, è importante conoscerne le loro caratteristiche.
Come scegliere le attrezzature più idonee per lavorare in quota
Le piattaforme aeree sono la tipologia di attrezzature più noleggiate in assoluto nel nostro paese. Oltre il 70% delle piattaforme vendute in Italia entrano infatti nelle flotte noleggio. Il noleggio consente ad ogni cliente di scegliere la piattaforma più adatta al lavoro che deve eseguire. Quando si noleggia una piattaforma si deve prima di tutto considerare la tipologia di macchina di cui si necessita. Tra le principali tipologie vi sono infatti la piattaforma autocarrata e le piattaforme semoventi: articolata, cingolata, verticale e telescopica.

Considerazioni chiave per lavorare in quota
Mentre la prima può essere guidata su strada tutte le piattaforme semoventi necessitano di essere trasportate direttamente in cantiere con mezzi idonei. Il nostro supporto consente di scegliere la tipologia di macchina necessaria e di organizzare la consegna e il ritiro.
Inoltre, c’è da considerare l’altezza da raggiungere e gli spazi in cui la piattaforma andrà ad operare, oltre all’alimentazione della macchina stessa. Analizzando questi aspetti è possibile scegliere la piattaforma più idonea così da capire come lavorare in quota in sicurezza. È importante ricordare che tutte le tipologie di piattaforma aerea presuppongono la corretta formazione dei lavoratori. La normativa vigente infatti richiede che tutti i lavoratori che intendono manovrare una piattaforma siano correttamente abilitati.
Lavorare in quota: Come farlo in tutta sicurezza
Uno dei consigli più preziosi è senza dubbio il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione. Tra questi il più importante è l’imbracatura dotata di cordicella, che deve essere bene assicurata ai punti di ancoraggio della cesta. Nel caso in cui si debba effettuare uno sbarco in quota – l’operazione più pericolosa in assoluto quando si lavora in altezza – è necessario individuare preventivamente punti di ancoraggio al di fuori della cesta. Ciò che fa realmente la differenza è l’adozione di comportamenti appropriati da parte dei lavoratori. Effettuare tutte le attività senza azzardare manovre o movimenti rischiosi contribuisce a lavorare nelle massime condizioni di sicurezza. Sono quindi i lavoratori, con i loro comportamenti, ad essere i primi responsabili del lavoro sicuro in quota.
Le nostre conclusioni
In questo articolo abbiamo visto come lavorare in quota con la massima sicurezza. Avere a disposizione la piattaforma aerea più idonea al lavoro da effettuare rappresenta il primo step per poter lavorare in sicurezza. Rivolgendosi a noi è possibile essere supportati nella scelta dell’attrezzatura e nella sua gestione.