In numerosi contesti, come l’industria o le attività commerciali, c’è frequente necessità di movimentare materiali di diverso peso e misura. Se è vero che i carrelli elevatori sono le macchine per la movimentazione di carichi pesanti, esistono attrezzature più piccole per la logistica interna. In questo articolo parleremo infatti, di cosa sono i transpallet elettrici e quando vengono utilizzati.
Introduzione ai transpallet: funzionamento e utilizzo
I transpallet appartengono ad una categoria di attrezzature per la movimentazione di materiali di diversa natura purché posizionati su pallet. Prima di focalizzare l’attenzione a cosa servono i transpallet elettrici, è importante sottolineare il seguente. Non sono in grado di sollevare i colli su pallet, ma solo di movimentarli. Altrettanto importante è notare come l’operatore manovra l’attrezzatura senza salirci a bordo, anche se esistono attrezzature simili in cui questo avviene.
Come funzionano i transpallet elettrici
I transpallet hanno infatti una struttura piuttosto semplice, rispetto a quella dei carrelli elevatori. Due forche metalliche dotate di ruote riescono a scivolare sotto al pallet, che può essere alzato da terra mediante il timone. Questo non è altro che il braccio centrale, collegato alle forche, tramite cui l’operatore può manovrare l’attrezzatura. Grazie alle forche il pallet viene leggermente alzato da terra e può essere così movimentato con agilità. Esistono due versioni di transpallet: quello manuale e quello elettrico. Nel primo caso l’operatore deve azionare manualmente il timone, che agisce idraulicamente sulle forche. Con il transpallet elettrico non è richiesto alcuno sforzo fisico all’operatore.
Versioni dei transpallet: semi-elettrici ed elettrici
È possibile poi trovare anche la versione semi-elettrica che impiega l’elettricità per il sollevamento delle forche ma non per lo spostamento, per cui si necessità della forza dell’operatore. Come è facile intuire il modello più utilizzato e noleggiato è quello elettrico. Perché consente di ridurre lo sforzo fisico degli operatori, massimizzando invece la loro efficienza. La batteria elettrica ricaricabile permette di sfruttare il transpallet per un’intera giornata di lavoro.

Le diverse tipologie di attrezzature elettriche per la logistica
Molto spesso, e in maniera impropria, con il termine transpallet vengono identificate diverse attrezzature per la logistica. Queste, infatti, pur avendo una struttura ed un funzionamento simile a quelle del transpallet elettrico, presentano diverse peculiarità. In generale, tutte le attrezzature per la logistica interna possono contare su dimensioni ridotte rispetto a quelle dei carrelli elevatori. Dunque, parlando dei transpallet elettrici, imparare cosa sono e come sono fatti, aiuterà a identificare le diverse tipologie:
Il transpallet a doppio sollevamento è un attrezzo dotato di due coppie di forche in consentendo di afferrare contemporaneamente due pallet uno sopra l’altro, evitando che questi entrino in contatto. L’elevatore a razze allargate invece, è dotato di forche che possono allargarsi nella fase di picking, assicurando una maggiore stabilità, durante le fasi di carico e scarico dei pallet più pesanti.
Lo stoccatore
Lo stoccatore, a differenza di tutti gli altri transpallet, è simile al carrello elevatore dato che questa macchina con uomo a bordo, permette di sollevare le forche fino a 6 metri di altezza. Le dimensioni ridotte la rendono ideale per la movimentazione di colli più piccoli o leggeri, ma che necessitano di essere stoccati in altezza. Il commissionatore è un vero e proprio carrello costruito specificatamente per la preparazione degli ordini all’interno del magazzino. L’operatore può salire in altezza insieme al pallet e ha da un lato accesso ai comandi e dall’altro al pallet stesso. In questo modo possono essere preparati degli ordini per una spedizione o viceversa posizionati i prodotti sulle scaffalature.
Impiego dei transpallet elettrici in industria e logistica
Non resta che capire in quali ambiti vengono maggiormente utilizzati i transpallet elettrici dopo aver visto cosa sono e a cosa servono. L’industria è senza dubbio il settore in cui si fa maggiormente uso di attrezzature per la logistica. Carico, scarico e movimentazione di merci, materiali e prodotti sono attività quotidiane in ambito industriale ed è necessario impiegare attrezzature professionali. Lo stesso vale per i magazzini di ogni tipo. Da quelli che si occupano di ricambi fino ai magazzini edili, senza dimenticare i grandi hub di smistamento dei prodotti.
Impiego dei transpallet elettrici nel commercio e sicurezza operativa
Un altro importante ambito di impiego per i transpallet elettrici è la grande distribuzione. In questa è necessario un continuo rifornimento degli scaffali che comporta lo spostamento dei prodotti dal magazzino alle corsie. Anche nella vendita al dettaglio vengono utilizzate le diverse tipologie di attrezzature per la logistica. In particolare, per trasportare i prodotti all’interno del punto vendita o per consegnarli ai corrieri che si occupano di spedizioni. Pur non essendo specificamente richiesta dalla normativa è sempre consigliato far frequentare agli operatori un corso di formazione sull’utilizzo in sicurezza di tali attrezzature. Senza dimenticare che per manovrare i carrelli elevatori è invece necessario essere abilitati.
Le nostre conclusioni
In questo articolo abbiamo visto cosa sono i transpallet elettrici, analizzando come sono fatti e le diverse tipologie di impiego. Abbiamo inoltre approfondito, come distinguere le diverse tipologie di attrezzature impiegate nella logistica in abito industriale e nella grande distribuzione.
Scopri la nostra selezione di vari carrelli elevatori per il tuo magazzino.