Il movimento terra è uno sei settori merceologici in cui si ricorre più frequentemente al noleggio. Ogni macchina ha infatti un proprio utilizzo specifico, tra cui figura anche il carico e scarico. Per svolgere questa operazione vengono impiegate le pale da cantiere. In questo articolo entreremo in dettaglio di questa macchina e perché il noleggio della pala potrebbe essere la soluzione più conveniente.
Cos’è una pala da cantiere
La pala da cantiere è conosciuta anche come pala caricatrice o semplicemente come pala. È il macchinario per eccellenza che viene utilizzato per il carico e la movimentazione di terra o altri materiali sfusi. Questa macchina rientra tra le cosiddette macchine movimento terra (MMT) a cui abbiamo dedicato un precedente articolo.
Ciò che conferisce alla macchina il suo iconico nome è la grande pala posta nella sua parte anteriore. La pala è connessa al corpo della macchina tramite due bracci idraulici che permettono all’operatore di alzare e abbassare l’accessorio.
Uso e abilitazione della pala da cantiere
Lo scopo principale della pala da cantiere è quello di caricare, movimentare e scaricare il materiale sfuso all’interno del cantiere. Non si tratta quindi di un macchinario utilizzabile per scavare, ma bensì per le operazioni logistiche del cantiere. Come lo spostamento di grandi volumi di materiali come terra o ghiaia oppure il carico su camion o dumper. La normativa dispone che per poter condurre le pale da cantiere l’operatore sia in possesso di una specifica abilitazione, come richiesto dall’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012.
Tipi di pala da cantiere
Sul mercato si trovano molti modelli e marchi di pala da cantiere e tutti quanti sono facilmente reperibili a noleggio. Esistono due tipologie di pale: gommate e cingolate. Le prime sono dotate di quattro ruote tramite cui possono muoversi agevolmente su terreni non troppo impervi. Le versioni cingolate invece permettono alla pala di effettuare manovre anche su superfici difficili o sdrucciolevoli, come nelle cave.
A seconda del cantiere in cui si andrà ad operare è quindi importante scegliere la macchina più adatta al terreno e al lavoro da effettuare. Le pale gommate hanno infatti maggior potenza e mobilità. Quindi, sono la soluzione più performante per operazioni di carico che prevedono un movimento continuo. La capacità di scaricare la trazione a terra delle pale cingolate ne permette invece un utilizzo nei contesti più particolari. Così come per attività di traino o di spinta.

Dimensioni e applicazioni delle pale da cantiere
Le pale caricatrici hanno dimensioni molto differenti tra loro. Le versioni compatte, dette minipale, sono macchine dalle dimensioni e dell’ingombro contenuti. Possono essere impiegate anche in spazi ristretti e generalmente per lavori la quantità di materiale da spostare è limitata. Il peso macchina inferiore ai 4.5000 kg e la larghezza di circa 1,5 metri garantisce a queste macchine manovrabilità e semplicità di trasporto.
Il peso macchina delle pale da cantiere può aumentare fino a superare anche le 28 tonnellate delle macchine più grandi. Pale di così grandi dimensioni vengono utilizzate principalmente nelle cave o nelle miniere, ambiti in cui vi è necessità di spostare grandi volumi di materiale. Le versioni intermedie sono invece spesso impiegate in edilizia, sia nelle costruzioni che nelle demolizioni, ma anche per la realizzazione delle strade.
Come scegliere una pala da cantiere
Come abbiamo visto in precedenza è importante analizzare le caratteristiche del cantiere per poter scegliere la miglior pala da cantiere. La potenza richiesta determina la scelta di una pala dal maggiore o minore peso operativo, e di conseguenza di dimensioni diverse. A seconda dell’esigenza di cantiere si può scegliere tra una pala gommata, una minipala oppure una pala compatta cingolata.
Oltre alla macchina è importante scegliere l’accessorio adatto. La capacità della benna è infatti uno degli elementi da tenere in considerazione. Una benna con grande capacità permette infatti di movimentare quantità maggiori di materiale. In base al materiale che deve essere caricato esistono benne dalle diverse dimensioni e caratteristiche. Alcuni esempi sono le benne miscelatrici, le benne per carico leggero oppure le forche. Poter avere la macchina giusta è quindi fondamentale, non a caso moltissimi clienti ricorrono al noleggio di pale da cantiere.
Le nostre conclusioni
Le pale da cantiere sono macchine per il movimento terra utilizzate per il carico e la movimentazione di materiali sfusi. Esistono diverse tipologie di pale ognuna con caratteristiche proprie. É importante scegliere quella più adatta alle esigenze del proprio cantiere e dell’attività che si andrà a svolgere.
Se hai ancora dubbi su come scegliere la pala da cantiere perfetta per te, contattaci ora. Saremo lieti di aiutarti.