Elaborare una guida al cestello elevatore significa fare rifermento alle piattaforme aeree. Ovvero tutti quei macchinari che permettono di effettuare lavori in altezza, utili per sollevare persone e carichi pesanti. Le piattaforme aeree sono produttive nelle maggior parte dei cantieri edili. Ma anche molto vantaggiose per il loro uso in altri settori come l’impiantistica, la pulizia industriale e la manutenzione. Non possono mancare per ottimizzare tempo e denaro per l’esecuzione di lavori in quota.
Hai bisogno di eseguire operazioni in altezza? Vuoi ottenere una certa manovrabilità in quota, e anche avere l’esigenza di eseguire i lavori in poco tempo? Avrai necessità di uno di questi macchinari. Infatti, una piattaforma aerea ti consente di mettere in pratica queste esigenze. Che non sono facili da ottenere con un ponteggio o con la costruzione di una struttura statica o con dei trabattelli.
La legge
È bene ricordare la normativa vigente, il decreto stabilito dall’Accordo Stato Regioni del 2012. Secondo questo, le piattaforme aeree, conosciute anche come piattaforme mobili elevabili (PLE) devono essere utilizzate seguendo determinate norme di sicurezza. Inoltre, l’operatore deve essere provvisto di un patentino, che fornisce l’abilitazione ad utilizzarle
In uno dei nostri articoli precedenti abbiamo evidenziato le svariate tipologie e le caratteristiche di queste macchine. In questo post elaboreremo una guida al cestello elevatore. Prima di addentraci sull’argomento, riteniamo sia necessario specificare cosa è il cestello elevatore.
Cosa è il cestello elevatore?
Anche se le piattaforme aeree si differenziano tra loro per dimensioni, peso sollevabile ed altezza raggiungibile, esistono determinati elementi comuni. Di fatto, tutte possiedono una base – il cosiddetto telaio – un braccio – la struttura estensibile – e il famoso cestello elevatore, a cui abbiamo dedicato questo articolo. Il cestello elevatore, noto anche come “piattaforma”, è la parte mobile in cui si posiziona la merce e/o l’operatore.
Differenti tipi di cestello elevatore
Il cestello elevatore delle piattaforme autocarrate
Il cestello elevatore in una piattaforma autocarrata è quello montato sul retro del veicolo. Particolarmente versatili ed utilizzati piuttosto in spazi esterni, questi tipi di piattaforme aeree sono costituiti da un furgone o un autocarro. Grazie a ciò, non hanno bisogno di mezzi per essere trasportati al luogo in cui deve essere eseguito il lavoro.
Un esempio di questo tipo di piattaforma aerea è il modello CTE ZED 20.3 HV in cui nel cestello esistono delle traverse ampliabili. Molto utili, ad esempio in caso di lavori a bordo strada. In questo caso le traverse consentono di estendersi solo sul lato di esecuzione del lavoro, evitando quindi di occupare tutta la carreggiata.



Il cestello elevatore delle piattaforme verticali/semoventi
Il cestello con i comandi a bordo, invece, è una caratteristica delle piattaforme verticali, ma anche delle PLE semoventi. A differenza delle piattaforme autocarrate, hanno entrambe dimensioni ridotte, ma le macchine semoventi, nonostante dispongano di un carro gommato, sono sprovviste di cabina guida. Il cestello delle piattaforme verticali si muove solamente in un unico senso – in verticale come indica il proprio nome. Le piattaforme semoventi si possono distinguere in telescopiche o articolate.
Le piattaforme semoventi telescopiche consentono di realizzare ampi movimenti orizzontali. Mentre le PLE semoventi articolate permettono una maggiore flessibilità e superare eventuali ostacoli. La piattaforma JLG 660SJ è solo un esempio di PLE telescopica. Grazie alla sua gran portata, il suo cestello supporta il lavoro di due operatori ed i loro relativi attrezzi. Il costo giornaliero del noleggio di questo macchinario su rentmas è di 150€. Per lavori interni può essere noleggiato il modello elettrico di piattaforma aerea JLG E600J.
Il cestello elevatore delle piattaforme a ragno
Il cestello di una piattaforma a ragno permette di ruotare fino a 360 gradi nella maggior parte delle PLE di questa tipologia. Di piccole dimensioni, questi macchinari permettono di lavorare in ambienti difficili da raggiungere e godono di un’ottima stabilità lavorativa. Su rentmas puoi acquisire una di queste macchina a partire da 90€, a seconda dell’altezza raggiungibile. Come nel caso del modello di Hinowa Lightlift 14.70 IIIS che permette di lavorare a filo muro e ad un’altezza massima di 14 metri. Come tutte queste tipologie di PLE, devono essere trasportate su un altro mezzo, in quanto non sono dotate di ruote, bensì di cingoli.
Le nostre conclusioni
Con questa mini – guida al cestello elevatore, speriamo di aver risolto i dubbi sul tipo di cesta che troverai a seconda della piattaforma da utilizzare. Nel caso ne avessi bisogno il nostro gruppo di esperti tecnici è a tua disposizione. Inoltre, la presenza di rentmas in maggior parte delle regioni dell’Italia, Germania ed Austria semplifica la scelta del giusto macchinario. Grazie all’ampio parco macchine potrai essere certo di noleggiare la piattaforma aerea adeguata all’operazione da svolgere.
In base alla regione di appartenenza o di esecuzione del lavoro, potrai scegliere differenti modelli di piattaforme aeree da noleggiare. Abbiamo anche dedicato vari articoli nel nostro blog, specificando i modelli più noleggiati. Basta solo visitare la nostra pagina web e scegliere il macchinario che fa al caso tuo, ti garantiamo che il processo di prenotazione è facilissimo e allo stesso tempo rapido.