La realizzazione delle strade è una di quelle operazioni che necessitano dell’impiego di specifiche macchine. Non a caso nel settore dei lavori stradali si ricorre spesso al noleggio di macchinari e attrezzature. Uno di questi è il rullo ed è proprio su questa macchina che punteremo l’attenzione in questo articolo. Cercando di capire come funziona un rullo compressore e quali sono i suoi utilizzi.
A cosa serve il rullo compressore?
Il rullo, conosciuto anche come rullo compattatore o rullo compressore, è la macchina che viene utilizzata per compattare materiali sfusi. In particolar modo lo strato di bitume appena colato sul manto stradale. Ogni tipo di rullo compattatore è semovente, ciò significa che l’operatore lo manovra stando a bordo della macchina stessa. Questa caratteristica differenzia i rulli stradali da quelli agricoli che sono invece attrezzature da traino. La struttura del rullo si compone di un corpo macchina che si sposta su uno, due o tre tamburi. Il tamburo è il cilindro metallico tramite cui il rullo compatta il terreno. È il suo peso, unito al peso della macchina stessa, che svolge l’attività di compressione del materiale sfuso su cui passa.
Modelli di rulli compressori
Osservando i tamburi possiamo definire due tipi di macchine con rullo. Il primo è il mono rullo, caratterizzato da un solo tamburo. Mentre il cosiddetto rullo tandem presenta due tamburi. Infine, il rullo a tre tamburi prende semplicemente il nome dal numero di tamburi. Esiste inoltre un’altra distinzione tra rulli statici e vibranti. Contrariamente ai primi i rulli vibranti sono caratterizzati da rulli capaci di vibrare che massimizzano l’efficienza di compattazione. È importante specificare che per manovrare un rullo compressore che supera le 3,5 tonnellate di peso operativo è necessario essere in possesso di patente C.
Rulli compressori grandi
Sul mercato esistono due tipi di rulli compressori per i lavori stradali ed entrambi possono essere presi a noleggio. Il primo di essi è il rullo compressore stradale ed è un macchinario di grosse dimensioni. Questo tipo di rullo può avere due o più tamburi di grandi dimensioni. Il suo notevole peso operativo permette la compattazione di materiali che hanno una consistenza diversa tra loro. Il rullo compattatore viene usato infatti per compattare gli strati alla base della strada come terra e ghiaia. Ma anche per una compattazione uniforme dell’asfalto, ovvero il manto stradale che sarà percorso dai veicoli.

Rulli compressori compatti
L’altro modello disponibile sul mercato è il rullo compatto ovvero una versione di dimensioni più contenute rispetto al rullo stradale. Ha lo stesso scopo, ma dimensioni più ridotte. Questo macchinario semovente compatto viene impiegato per compattare aree più ridotte. Come strade più piccole e parcheggi ma anche pezzi di asfalto a seguito di interventi sul manto stradale. La larghezza di un rullo compressore compatto è appena un metro. Per questo è utilizzato per la compattazione di piste ciclabili e marciapiedi che presuppongono l’impiego di una macchina di piccole dimensioni.
Noleggiare un rullo compressore
Il noleggio è la soluzione migliore per poter utilizzare una macchina professionale, che si tratti di un rullo stradale o uno compatto. Prendere a noleggio un rullo compressore da 1,5 tonnellate, con la larghezza dei tamburi di 900 mm, ha un costo giornaliero di circa 105€ mentre un modello più grande ha una tariffa di noleggio che parte dai 200€ al giorno. Come per tutte le altre macchine se aumenta il periodo di noleggio del rullo la tariffa tende ad abbassarsi.
Le nostre conclusioni
Il rullo è la macchina per eccellenza nella compattazione stradale ed è presente sul mercato in diversi modelli e dimensioni. Sebbene lo scopo sia il medesimo è sempre importante utilizzare il rullo compattatore più adatto al lavoro da effettuare.
Se hai difficoltà scegliere il rullo perfetto per il tuo progetto, contattaci ora!